Acquistare casa e ottenere il mutuo ideale sono tra le decisioni finanziarie più importanti nella vita di una persona.
Tuttavia, il processo può diventare complicato senza una preparazione adeguata.
Le banche, infatti, applicano criteri rigidi per valutare la sostenibilità finanziaria dei richiedenti, e uno dei parametri fondamentali è il calcolo della sussistenza.
Questo indicatore verifica se, dopo aver pagato la rata del mutuo, rimangono risorse sufficienti per coprire le spese quotidiane e mantenere un tenore di vita adeguato.
In questo articolo esploreremo come funziona il calcolo della sussistenza, perché è determinante nell’approvazione del mutuo e come evitare rifiuti o ritardi. Conoscere questi criteri ti aiuterà a presentare una pratica solida e ad aumentare le tue probabilità di successo.
Indice
- Cos’è il Calcolo della Sussistenza e Perché è Importante?
- Esempio Pratico di Calcolo della Sussistenza
- L’Indice di Indebitamento: Un Altro Filtro Fondamentale
- Errori Comuni nel Calcolo della Sussistenza e dell’Indebitamento
- Come MetodoTondo Può Aumentare le Tue Probabilità di Successo
- Conclusione: Evita le Trappole del Calcolo della Sussistenza
Cos’è il Calcolo della Sussistenza e Perché è Importante?
Quando richiedi un mutuo, la banca non si limita a valutare il valore dell’immobile e il tuo reddito. Si preoccupa anche di verificare se, tolta la rata mensile del mutuo, la tua famiglia avrà risorse sufficienti per affrontare le spese essenziali.
Questo parametro, chiamato calcolo della sussistenza, rappresenta il costo minimo di vita necessario per ogni membro del nucleo familiare.
Come Viene Calcolato?
La banca vuole assicurarsi che tu abbia fondi a sufficienza per coprire spese come alimentazione, utenze, istruzione e altre necessità primarie. Se il reddito residuo è insufficiente, il mutuo verrà respinto, anche se rispetti altri criteri come la stabilità lavorativa o il valore dell’immobile.
Esempio Pratico di Calcolo della Sussistenza
Vediamo un esempio concreto per chiarire il concetto.
Immagina una famiglia composta da un padre, una madre e due figli, con il padre come unico percettore di reddito e un salario mensile di 2.000 euro. Il calcolo della sussistenza si basa su valori predefiniti che variano per ogni membro della famiglia:
- Costo di sussistenza del primo membro (padre): 700 euro.
- Costo per ogni persona aggiuntiva (mamma e due figli): 300 euro ciascuno.
- Costo totale di sussistenza: 1.600 euro al mese.
Tolto il costo di sussistenza dal reddito totale (2.000 € – 1.600 €), rimangono 400 euro disponibili per il pagamento della rata del mutuo. Se la famiglia richiedesse un mutuo con una rata superiore a 400 euro, la banca rifiuterebbe la richiesta.
Fattore Chiave: La Composizione del Nucleo Familiare
Il calcolo della sussistenza varia in base alla composizione del nucleo familiare. Se la famiglia fosse composta solo da due persone, il costo totale di sussistenza sarebbe minore, liberando più spazio per una rata di mutuo più alta.
Tuttavia, la rata dovrà sempre rispettare un altro parametro fondamentale: l’indice di indebitamento.
L’Indice di Indebitamento: Un Altro Filtro Fondamentale
Oltre al calcolo della sussistenza, le banche utilizzano anche l’indice di indebitamento per determinare l’importo massimo della rata del mutuo. Questo parametro stabilisce che la rata mensile non deve superare un terzo del reddito netto mensile del richiedente.
Riprendendo l’esempio precedente, se il padre guadagna 2.000 euro al mese, la rata massima consentita sarà di circa 700 euro (un terzo del reddito). Anche se la sussistenza permettesse una rata superiore, la banca non concederebbe il mutuo per rispettare questo parametro.
Nota Importante:
Superare questo limite porta quasi sempre al rifiuto del mutuo, anche se le altre condizioni sono favorevoli. Questo perché l’indice di indebitamento è pensato per proteggerti dal sovraindebitamento e garantire che rimanga sempre una quota sufficiente del reddito per altre spese.
Errori Comuni nel Calcolo della Sussistenza e dell’Indebitamento
Non conoscere a fondo questi parametri può portare a errori che compromettono la possibilità di ottenere un mutuo. Ecco alcuni dei più comuni:
- Sottovalutare le spese accessorie: Oltre ai costi di sussistenza, la banca tiene conto di spese come utenze, assicurazioni, spese scolastiche e sanitarie.
- Ignorare l’indice di indebitamento: Anche se la sussistenza lo permette, ignorare il rapporto rata/reddito è un errore critico.
- Affidarsi a informazioni generiche: Ogni banca ha criteri di calcolo diversi. Una consulenza personalizzata può fare la differenza tra un sì e un no.
Consiglio: Rivolgiti sempre a un professionista del settore come MetodoTondo per analizzare la tua situazione e simulare il calcolo della sussistenza e dell’indebitamento.
Come MetodoTondo Può Aumentare le Tue Probabilità di Successo
Affrontare tutto questo processo da solo può essere complicato e, a volte, frustrante.
Un consulente esperto conosce i parametri bancari e le strategie migliori per preparare una pratica di mutuo solida e senza punti deboli.
MetodoTondo analizza preventivamente la tua situazione, simulando i calcoli necessari per assicurarsi che la tua richiesta rispetti ogni criterio.
I Principali Benefici di MetodoTondo
- Analisi preliminare del reddito e calcolo preciso della sussistenza.
- Verifica della sostenibilità della rata in base all’indice di indebitamento.
- Assistenza completa nella raccolta e preparazione della documentazione.
- Confronto tra decine di banche per trovare le condizioni più vantaggiose.
- Riduzione del rischio di rifiuto e miglioramento delle probabilità di ottenere l’approvazione.
Con MetodoTondo, non solo eviti gli errori più comuni, ma hai la certezza di presentare una pratica conforme alle aspettative della banca, massimizzando le possibilità di successo.
Evita le Trappole del Calcolo della Sussistenza
Capire e rispettare i parametri di sussistenza e indebitamento è cruciale per evitare rifiuti e lungaggini burocratiche. Un rifiuto per una rata mal calcolata può costarti tempo, denaro e opportunità.
Non lasciare nulla al caso. Contatta oggi stesso un consulente MetodoTondo per una valutazione gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere il mutuo perfetto, garantendo serenità finanziaria per te e la tua famiglia!
👉 Richiedi ora una consulenza telefonica gratuita compilando il modulo di sotto e scopri come possiamo aiutarti a trovare il mutuo ideale per acquistare la casa dei tuoi sogni!